Matera 2019, non ci stancheremo mai di ripeterlo, è un evento di portata tale da non poter essere circoscritto alla sola città dei Sassi; per questo motivo, ancor prima della proclamazione di Matera a Capitale Europea della Cultura, si sono iniziati a tessere rapporti con i territori limitrofi e non solo.
In particolare, i rapporti con i Comuni della cosiddetta “Magna Grecia” e del Metapontino in particolare sono sempre stati di reciproco scambio culturale, sociale ed economico: a suggellare ciò, nella giornata di ieri è stato siglato (presso la Sala Consiliare del Comune di Policoro) l’Accordo Quadro denominato “Progetto culturale Basilicata-Matera 2019-Magna Grecia“.
I fini dell’accordo sono:
- promuovere e favorire gemellaggi e scambi scolastici e culturali a livello nazionale ed europeo;
- organizzare convegni, seminari, corsi e manifestazioni che valorizzino il patrimonio dei territori coinvolti;
- consentire a studentesse e studenti di effettuare percorsi di alternanza scuola-lavoro;
- valorizzare il patrimonio artistico e culturale del territorio materano e dell’antica Magna Grecia lucana.
Come è possibile riscontrare, quindi, l’accordo vede come protagonisti assoluti gli alunni delle scuole del territorio lucano e come fil rouge le peculiarità storico-artistiche dei due territori, che necessitano di essere valorizzate al massimo in vista dell’appuntamento a scala europea di Matera 2019.
Un bel segno di collaborazione tra 2 territori tra i più belli di tutta la regione, nel segno del futuro della nostra società, ovvero i giovani studenti.
Immagine in evidenza: veduta aerea di Policoro (fonte: basilicatadavedere.com)
Fabio Rizzi per Matera Inside