L’Università della Basilicata ha aderito alla “Rete delle Università delle Capitali Europee della Cultura” (Uneecc), l’associazione internazionale – fondata a Pecs, in Ungheria, nel 2006 – da 16 atenei europei che hanno sede nelle Capitali europee della cultura: attualmente sono 47 le Università che aderiscono alla Rete, in venti diversi Paesi europei.
Si tratta di una rete accademica e scientifica che ha assunto nel tempo un’importanza fondamentale nel panorama accademico e formativo europeo, ed è nata dalla consapevolezza che unire in una rete organica, sinergica e marcatamente collaborativa e solidale, le Università, con sede nelle Capitali europee della cultura, avrebbe, tra le altre cose, portato a iniziative comuni e allo sviluppo di un’identità culturale ed europea, oltre a favorire scambi d’informazioni e collaborazioni in vari progetti di alta formazione e di ricerca.
La Rete prevede lo svolgimento di numerosi eventi culturali e scientifici organizzati dalle diverse Università. In particolare questi eventi consistono in conferenze tematiche, meeting nelle Università aderenti, festival scientifici e culturali.
Inoltre Francesco Sdao, Prorettore per le Relazioni Internazionali dell’Unibas e referente della Rete per l’Ateneo Lucano ha affermato che: “Far parte di questa importante Rete europea avrà numerose ricadute indubbiamente positive, come un maggior riconoscimento a livello europeo e internazionale delle attività di ricerca e di didattica, condotte nella nostra Università. Anche in prospettiva di Matera 2019, l’appartenenza a questa Rete consentirà alla nostra Università l’organizzazione, in accordo con le attività previste dai programmi della Fondazione di partecipazione Matera-Basilicata 2019, di numerosi e interessanti eventi culturali”.
Materainside