Dal 27 al 29 aprile, il Comincenter ha ospitato la piattaforma di crowdfunding più famosa d’Italia per un corso che ha visto la partecipazione di giovani professionisti e associazioni pronti a candidare le loro idee sulla rete. Che cos’è il crowdfunding reward based? La soluzione alternativa per chi ha un’idea creativa ma non i fondi per realizzarla, per chi è stanco di rincorrere il burocratese dei bandi pubblici. Il crowdfunding è, detto in breve, un sistema di raccolta fondi su web, che riconosce dei premi ai sostenitori di un progetto.
A svelare i segreti di questo mondo, che si basa sul supporto economico della web community, è stato con noi Francesco Di Candio: Designer, docente presso l’Istituto Europeo di Design a Torino, un passato in Grom, Sparco, Bulgari ed altri brand. A seguito di una campagna di crowdfunding si avvicina alla piattaforma Eppela, entrandoci come project manager un anno dopo. 24 mesi per divenire project leader e guidare la piattaforma italiana.
“Comincenter nasce per informare sulle opportunità concrete – dichiara Antonio Candela CEO Universosud, azienda proprietaria del brand e creatrice del progetto – Eppela e il crowdfunding, in questo senso, sono un modo di possibilità, potremmo dire infinito, aperto a tutti perché si rivolge a una comunità ampia ed eterogenea come quella del web. Questo corso, che siamo orgogliosi di ospitare nel nostro centro, oltre ad informare, forma chiunque voglia partecipare sugli strumenti e i metodi più giusti per avere successo e candidare la propria idea, il proprio progetto. Ma non solo. Da oggi Universosud e Comincenter sono per Eppela il Punto di riferimento esclusivo per l’intero territorio del Sud Italia. Il nostro obiettivo è quello di continuare a costruire delle azioni che diano risposte concrete a tutti quei ragazzi alla ricerca di nuove opportunità di lavoro e di formazione che vivono in Basilicata e che possono, da oggi, continuare a migliorare capacità e competenze in un mondo del sempre più complesso e competitivo.”
